[08:55:16]
<Staffolo> ah io su ios mi son messo PvZ 2 e A Games of Thrones. su Nintendo, se non al massimo per i f2p, in genere non richiedono la connessione; come f2p comunque Rocket League che ti fa allenare offline
[09:22:00]
<Baempaieo> ah beh, almeno un modo sano e normale di giocare piuttosto che pagare roba del tipo i servizi online di nintendo lol
[09:27:48]
<Baempaieo> ad ogni modo, meglio contribuire prima che un "sequel spirituale" di una compagnia che manda in frantumi tutti i server di un videogioco che dipende puramente da dei server posizionati in un'area geografica (o più) del mondo
[09:30:21]
<Baempaieo> ^totalmente non sto facendo riferimento a ubisoft con "the crew" lmao, quella notizia ha sconvolto una marea di videogiocatori in giro per il mondo
[10:19:38]
<icemonkey[m]> attenzione
[10:21:50]
<icemonkey[m]> le leggi non risolvono i problemi
[10:25:15]
<icemonkey[m]> ce' un detto che dice: play stupid games, win stupid prizes
[10:32:41]
<icemonkey[m]> le faq sembrano essere un po' piu' chiare
[10:39:33]
<icemonkey[m]> in pratica vogliono una legge che obblighi la possibilita' di connettersi in maniera legale a server differenti nel caso gli ufficiali chiudano
[10:47:01]
<icemonkey[m]> dico di fare attenzione perche' spesso le leggi finiscono per intaccare tutti e creano piu' disagio alle persone comuni che non ai corporations
[12:47:06]
<Baempaieo> per quanto abbia visto altri giochi per pc, di un decennio fa, ho sempre visto delle persone che ci mettono un bel pò a fare del reverse-engineering al momento la compagnia cede i server ufficiali, creando dei server "inufficiali" per far rivivere il gioco in qualche modo:
però, almeno sotto il mio punto di vista, non vedo niente di strano nel provare a rimipiazzare dei server ufficiale e (preferibilmente, ma sarebbe di grande vantaggio- questo è uno stralcio che ho capito dalla faq) rendere aperta la fonte del software utlizzato per i server
[12:47:33]
<Baempaieo> per quanto abbia visto altri giochi per pc, di un decennio fa, ho sempre visto delle persone che ci mettono un bel pò a fare del reverse-engineering al momento la compagnia cede i server ufficiali, creando dei server "inufficiali" per far rivivere il gioco in qualche modo:
però, almeno sotto il mio punto di vista, non vedo niente di strano nel provare a rimipiazzare dei server ufficiali e (preferibilmente, ma sarebbe di grande vantaggio- questo è uno stralcio che ho capito dalla faq) rendere aperta la fonte del software utlizzato per i server
[12:53:55]
<Baempaieo> almeno, secondo me, credo potrebbe essere (ancora, da quanto ricordo dalla pagina ufficiale ed il video che ha lanciato l'intero insieme di petizioni) una cosa a vantaggio dei giocatori anche rendere il titolo rilasciato il meno dipendente a chiamare/fare ping costanti la casa madre, in caso di transazioni e diversi accessori che sono stati comprati in quel gioco:
e poi, come per magia, non hai più quei beni digitali tra le tue mani una volta che i server svaniscono- ma questo vizio di perdere dei modelli/asset in un videogioco, con cui hai pagato soldi veri per averlo, potrebbe svanire se questo cambiamento viene fatto
[13:01:49]
<Baempaieo> personalmente trovo questa tattica fraudolenta (o uno scam, in parole più semplici) salvare un bel gruzzoletto di soldi per, potrebbe essere un'oggetto speciale o persino il gioco stesso fisicamente, comprare il titolo, e poi vedere la compagnia staccare i server a scappare con i soldi accumulati dai clienti
si, sono a conoscienza che esistono dei rimborsi in caso qualcosa vada storto, oppure un gioco se ne stia andando perchè stanno staccando la spina al servizio:
ma ho anche visto in giro che ci sono casi dove la compagnia può (o fa direttamente senza avviso) rifiutare di rimborsare il cliente e tenersi i soldi stretti- qualsiasi cosa che abbia a che fare con uno o più titoli pubblicati dalla compagnia
[13:06:20]
<Baempaieo> non so se sto facendo senso a dire tutta questa brodaglia, ma la causa di "stop killing games" mi affascina, anche se sarebbe al costo di "mettere in svantaggio le persone comuni" e che nessuna legge possa risolvere delle cattive strategie di marketing imposte dalle compagnie nell'industria dei videogiochi:
almeno un qualcosa che possa fermare, almeno per come sta rotolando l'industria ai tempi d'oggi, farti pagare un fegato ed una milza per "il gioco completo" o rendere il gioco ingiocabile solo perchè il titolo è altamente dipendente all'accesso ai server della casa madre
[15:13:26]
<Baempaieo> personalmente trovo questa tattica fraudolenta (o uno scam, in parole più semplici) salvare un bel gruzzoletto di soldi per, potrebbe essere un'oggetto speciale o persino il gioco stesso fisicamente, comprare il titolo, e poi vedere la compagnia staccare i server e scappare con i soldi accumulati dai clienti (ed il videogioco che hai comprato fisicamente sia destinato a prendere la polvere e non essere mai più toccato a causa di quella scelta)
si, sono a conoscienza che esistono dei rimborsi in caso qualcosa vada storto, oppure un gioco se ne stia andando perchè stanno staccando la spina al servizio:
ma ho anche visto in giro che ci sono casi dove la compagnia può (o fa direttamente senza avviso) rifiutare di rimborsare il cliente e tenersi i soldi stretti- qualsiasi cosa che abbia a che fare con uno o più titoli pubblicati dalla compagnia
[15:13:27]
<Baempaieo> personalmente trovo questa tattica fraudolenta (o uno scam, in parole più semplici) salvare un bel gruzzoletto di soldi per, potrebbe essere un'oggetto speciale o persino il gioco stesso fisicamente, comprare il titolo, e poi vedere la compagnia staccare i server e scappare con i soldi accumulati dai clienti (ed il videogioco che hai comprato fisicamente sia destinato a prendere polvere e non essere mai più toccato a causa di quella scelta)
si, sono a conoscienza che esistono dei rimborsi in caso qualcosa vada storto, oppure un gioco se ne stia andando perchè stanno staccando la spina al servizio:
ma ho anche visto in giro che ci sono casi dove la compagnia può (o fa direttamente senza avviso) rifiutare di rimborsare il cliente e tenersi i soldi stretti- qualsiasi cosa che abbia a che fare con uno o più titoli pubblicati dalla compagnia
[15:14:39]
<Baempaieo> non so se tutti questi messaggi siano convincenti a far aumentare i voti, ma spero qualcosa succeda
[15:14:40]
<Baempaieo> è molto estenuante ed è meglio che l'industria facciano le cose come ai vecchi tempi:
ridurre questo vizio ad essere costantemente online ed altre cose che sono al di fuori o relative a stop killing games
[15:16:00]
<Baempaieo> non sono quì per spargere una propaganda strana, ma neanche a me piace l'idea che la casa madre mi rubi a mia insaputa una cosa che possiedo fisicamente, senza rimborsi, comprata con i miei soldi e lo lasciano passare come
"ci dispiace, ma il nostro servizio non è più disponibile"
e non posso più recuperare ciò che era in mio possesso
tipo microsoft con windows 11 e la loro strampalata idea di far diventare il loro sistema operativo un servizio vero e proprio, e non sei più in controllo del dispositivo che ti sei comprato/a e, momentaneamente, non puoi cambiare ad altri sistemi operativi (come una distribuzione linux, oppure freebsd e co.) perchè i manufattori non hanno ancora (o forse le tengono segrete per un'eternità) aperto le sorgenti per il set di hardware contenuti nek dispositivo
[15:16:01]
<Baempaieo> non sono quì per spargere una propaganda strana, ma neanche a me piace l'idea che la casa madre mi rubi a mia insaputa una cosa che possiedo fisicamente, senza rimborsi, comprata con i miei soldi e lo lasciano passare come
"ci dispiace, ma il nostro servizio non è più disponibile"
e non posso più recuperare ciò che era in mio possesso
tipo microsoft con windows 11 e la loro strampalata idea di far diventare il loro sistema operativo un servizio vero e proprio, e non sei più in controllo del dispositivo che ti sei comprato/a e, momentaneamente, non puoi cambiare ad altri sistemi operativi (come una distribuzione linux, oppure freebsd e co.) perchè i manufattori non hanno ancora (o forse li terranno segreti per un'eternità. es. OEM cinesi, subordinati o meno, per i telefoni Android, etc.) aperto le sorgenti per il set di hardware contenuti nel dispositivo
[17:58:55]
<Baempaieo> non sono quì per spargere una propaganda strana, ma neanche a me piace l'idea che la casa madre mi rubi a mia insaputa una cosa che possiedo fisicamente, senza rimborsi, comprata con i miei soldi e lo lasciano passare come
"ci dispiace, ma il nostro servizio non è più disponibile"
e non posso più recuperare ciò che era in mio possesso
tipo microsoft con windows 11 e la loro strampalata idea di far diventare il loro sistema operativo un servizio vero e proprio, e non sei più in controllo del dispositivo che ti sei comprato/a (in aggiunta, decidono loro cosa fare con il tuo computer quando li pare e piace, come installarti programmi inutili senza il tuo consenso, aggiornamenti automatici nei momenti più inaspettati, e non parlare del fiasco di "recall AI" e rendere co-pilot una parte integrante del SO- cosa se uno non vuole tutte queste cose? cosa se uno non vuole nemmeno usare edge ed utilizzare un'altro browser al suo posto? Davvero, questo futuro dove tutte le cose sono e saranno in cloud sono terribili, inclusi i videogiochi, e non mi piace molto neanche l'uso dell'AI al di fuori del lavoro industriale- anche se ho sentito che tutto sto casino con l'AI sta creando problemi al pianeta pure) e, momentaneamente, non puoi cambiare ad altri sistemi operativi (come una distribuzione linux, oppure freebsd e co.) perchè i manufattori non hanno ancora (o forse li terranno segreti per un'eternità. es. OEM cinesi, subordinati o meno, per i telefoni Android, etc.) aperto le sorgenti per il set di hardware contenuti nel dispositivo
[18:00:37]
<Baempaieo> non sono quì per spargere una propaganda strana, ma neanche a me piace l'idea che la casa madre mi rubi a mia insaputa una cosa che possiedo fisicamente, senza rimborsi, comprata con i miei soldi e lo lasciano passare come
"ci dispiace, ma il nostro servizio non è più disponibile"
e non posso più recuperare ciò che era in mio possesso
tipo microsoft con windows 11 e la loro strampalata idea di far diventare il loro sistema operativo un servizio vero e proprio, e non sei più in controllo del dispositivo che ti sei comprato/a (in aggiunta, decidono loro cosa fare con il tuo computer quando li pare e piace, come installarti programmi inutili senza il tuo consenso, aggiornamenti automatici nei momenti più inaspettati, e non parlare del fiasco di "recall AI" e rendere co-pilot una parte integrante del SO- cosa se uno non vuole tutte queste cose? cosa se uno non vuole nemmeno usare edge ed utilizzare un'altro browser al suo posto? cosa se l'utente finale del sistema operativo non sviluppa software e, piuttosto, lo usa come un semplice oggetto di svago? Davvero, questo futuro dove tutte le cose sono e saranno in cloud sono terribili, inclusi i videogiochi, e non mi piace molto neanche l'uso dell'AI al di fuori del lavoro industriale- anche se ho sentito che tutto sto casino con l'AI sta creando problemi al pianeta pure) e, momentaneamente, non puoi cambiare ad altri sistemi operativi (come una distribuzione linux, oppure freebsd e co.) perchè i manufattori non hanno ancora (o forse li terranno segreti per un'eternità. es. OEM cinesi, subordinati o meno, per i telefoni Android, etc.) aperto le sorgenti per il set di hardware contenuti nel dispositivo
[19:10:19]
<icemonkey[m]> @Baempaieo ti consiglio di dare un occhiata a
[19:10:40]
<icemonkey[m]> https://libregaming.org/play-libre-games/
[19:11:23]
<icemonkey[m]> questi giochi non te li potra' rubare mai nessuno
[19:50:56]
<uspeptab> https://matrix.to/#/#_utopia_:matrix.org