[11:38:52]
<huskyz> qualche giorno fa mi ero finalmente deciso di passare da Debian 11 alla versione 12.
Nonostante durante l'installazione io specifichi chiaramente di NON installare i firmware proprietari, a fine installazione mi ritrovo iwlwifi (il firmware proprietario della mia scheda wifi) installato nel sistema.
È da anni che uso Debian su quel computer e in tutte le versioni precedenti (dalla 9 alla 11) ho sempre dovuto installare manualmente il firmware della mia scheda wifi, non è mai stato installato in automatico durante l'installazione.
È tutto ieri che ci provo, senza successo. Avrò fatto almeno una decina di tentativi.
Facendo l'installazione in modalità esperta, come suggeriscono gli sviluppatori, dovrebbe bastare selezionare "no" alla domanda "vuoi installare i firmware proprietari?". Io seleziono "no" sia per tutti i repo proprietari (firmware-non-free, non-free) e "ibridi" (contrib). E in effetti a fine installazione in sources.list c'è solo il repo main. Tutto molto bello però poi mi ritrovo comunque iwlwifi installato (e pure altri firmware proprietari oltre a quello, a dir la verità).
Per curiosità ho provato anche a reinstallare Debian 11 e ovviamente la scheda wifi non funziona e non è stato intallato niente di proprietario in automatico (così come è sempre stato fino alla versione 12).
Per caso qualcuno di voi ci è riuscito?
PS: vi prego di evitare risposte del tipo "scusa ma perché non vuoi installare i firmware proprietari?" o "è importante avere il firmware aggiornato anche se proprietario" o "ormai praticamente tutto l'hardware richiede firmware proprietario" o "guarda che anche se non installi il firmware proprietario aggiornato hai comunque un firmware proprietario saldato nella periferica, solo più obsoleto, quindi tanto vale aggiornarlo" eccetera, sono cose che so benissimo e sono d'accordo con voi, la prima cosa che ho sempre fatto dopo l'installazione, anche con le versioni precedenti di Debian, è stata abilitare i repo non-free e installare i firmware che mi servivano per far funzionare le periferiche che altrimenti non funzionavano (nei PC che lo richiedevano, su alcuni pc vecchi lasciavo tranquillamente solo i repo main dato che funzionava tutto tranquillamente).
È più che altro una questione di principio e vorrei capire se mi sono perso per caso qualche passaggio o se c'è un bug nell'installazione. Cercando in rete ho visto che non sono l'unico ad avere avuto questo problema. Ho già provato tutti i vari barbatrucchi suggeriti nei forum a chi aveva questo problema (come per esempio aggiungere la riga firmware=never in fase di boot ecc.) ma non ha funzionato niente.
Per curiosità ho provato anche a installare l'ultima versione di Devuan (5.0.1), dato che è basata su Debian 12 e pure con quella ho riscontrato lo stesso identico problema.
È solo per capire se Debian dalla versione 12 in poi installa forzatamente software proprietario nei computer dei suoi utenti (qualora le periferiche lo richiedano) o se è solo un problema mio, perché stando a quello che hanno sempre detto i dev ("ma no, tranquilli, chi NON vorrà software proprietario potrà semplicemente specificarlo in fase di installazione e sarà tutto come prima") dopo due giorni di bestemmie non mi sembra sia così. Spero di aver sbagliato qualcosa io
[12:32:18]
<simox> boh..prova a controllare da quale repo arriva quel pacchetto. io passo di versione aggiornando non reinstallando..
[12:34:43]
<huskyz> > <@simox:matrix.org> boh..prova a controllare da quale repo arriva quel pacchetto. io passo di versione aggiornando non reinstallando..
arriva da `non-free-firmware` ma nel `sources.list` c'è solo `main`. Mi dice `installed, local`
[12:36:18]
<simox> capisco, non-free-firmware é la novità di questa versione.. ma non so darti altre spiegazioni..
[12:36:25]
<huskyz> è solo per capire se posso ancora fidarmi o meno di Debian perché se gli dico **NON** installare questo e quello, non deve farlo, vacca boia. Non riesco a capire dove sbaglio, ma le ho provate in tutte le salse ormai, mi sta cadendo un mito, ci sono rimasto malissimo
[12:37:18]
<huskyz> > <@simox:matrix.org> capisco, non-free-firmware é la novità di questa versione.. ma non so darti altre spiegazioni..
prima della 12 era nei repo `non-free` comunque eh
[12:40:14]
<huskyz> non è un pacchetto nuovo, c'è sempre stato nei repo di Debian, solo che prima si trovava in `non-free` e facendo l'installazione ovviamente non me lo installava in automatico, dato che prima installava solo i pacchetti presi dal `main`. Adesso invece in automatico installa i pacchetti dal `main` e da `non-free-firmware` (se sono necessari, ovviamente).
Stando a quel che dicono i dev per chi non vuole i pacchetti da `non-free-firmware` basta che lo specifichi in fase di installazione (avanzata) e bona. Ma boh, non mi sembra sia così, per questo chiedevo dove sbaglio perché altrimenti sarebbe grave
[12:41:14]
<simox> https://wiki.debian.org/Firmware#How_to_disable_detection_and_use_of_non-free_firmware
[12:42:15]
<huskyz> > <@simox:matrix.org> https://wiki.debian.org/Firmware#How_to_disable_detection_and_use_of_non-free_firmware
già provato, non funziona. O perlomeno, a me non ha risolto niente... ma forse sbaglio qualcosa
[12:42:29]
<simox> forse ti mancava liveiso
[12:47:56]
<huskyz> e non sono il primo a far notare questa cosa nel web, ho visto che nel forum ufficiale di Debian ci sono diversi thread del genere. E cazzo, Debian 12 ormai è da un pezzo che è uscita, se non hanno ancora risolto questo problema è davvero grave. Per questo spero di aver sbagliato qualcosa io altrimenti Debian con me ha chiuso e mi dispiacerebbe davvero tanto dato che sono un utente affezionatissimo da anni. Solo al pensiero di dover eventualmente cambiare distro mi piange il cuore
[12:49:49]
<huskyz> io sto usando la netinst amd64. Ma a prescindere è grave se durante l'installazione mi chiede se voglio installare firmware proprietari, gli dico di no e me li installa comunque. Cioè se davvero fosse così è gravissimo, chissà quanta ignara di questo pensa di avere un PC "senza" software proprietario e invece a sua insaputa ce l'ha
[12:49:56]
<simox> non so come aiutarti.. cerco qualche info anch'io..
[12:51:18]
<huskyz> > <@simox:matrix.org> non so come aiutarti.. cerco qualche info anch'io..
tranquillo, figurati, ci mancherebbe altro. Chiedevo solo per avere un confronto, nel caso fosse già capitato a qualcuno
[13:25:00]
<simox> domanda stupida ma magari... hai aggiunto firmware=never prima dei --- trattini?
[13:27:37]
<simox> sembra che sia una scelta per permettere una migliore universalità del sitema operativo.. ma concordo che devi essere libero di fare quello che vuoi.. anche di far esplodere la tua macchina se ce né il bisogno..😄
[13:41:00]
<simox> un altro dubbio che mi viene: il computer scarica i pacchetti dal wifi o da cavo?
[13:42:39]
<simox> > <@huskyz:matrix.org> tranquillo, figurati, ci mancherebbe altro. Chiedevo solo per avere un confronto, nel caso fosse già capitato a qualcuno
👆🏻
[13:43:59]
<huskyz> > <@simox:matrix.org> domanda stupida ma magari... hai aggiunto firmware=never prima dei --- trattini?
sì sì, niente da fare
[13:49:23]
<huskyz> > <@simox:matrix.org> sembra che sia una scelta per permettere una migliore universalità del sitema operativo.. ma concordo che devi essere libero di fare quello che vuoi.. anche di far esplodere la tua macchina se ce né il bisogno..😄
per quanto possa non essere d'accordo con il rinnovo delle policy se ci fosse un'opzione per installare solo software libero come una volta lo accetterei tranquillamente. La cosa che mi irrita eccessivamente è se mi chiedi se voglio installare software proprietario, ti dico espressamente di no e me lo installi comunque
[13:50:55]
<huskyz> cavo. Il wifi non dovrebbe nemmeno funzionare in teoria sul quel PC finché non installo manualmente il firmware. Con le versioni precedenti alla 12 in fase di installazione non lo rilevava proprio, dato che ai tempi Debian di default usava e installava solo software libero (quella scheda wifi senza il firmware proprietario `iwlwifi` non viene proprio rilevata). E invece con Debain 12 anche aggiungendo la stringa `firmware=never`, già in fase d'installazione la vede durante la scansione delle periferiche di rete, prima ancora di installare l'OS
[13:51:38]
<huskyz> cavo. Il wifi non dovrebbe nemmeno funzionare in teoria sul quel PC finché non installo manualmente il firmware. Con le versioni precedenti alla 12 in fase di installazione non lo rilevava proprio, dato che ai tempi Debian di default usava e installava solo software libero (quella scheda wifi senza il firmware proprietario `iwlwifi` non viene proprio rilevata). E invece con Debain 12 anche aggiungendo la stringa `firmware=never` in fase di boot, già in fase d'installazione la vede durante la scansione delle periferiche di rete, prima ancora di installare l'OS
[13:51:51]
<huskyz> cavo. Il wifi non dovrebbe nemmeno funzionare in teoria sul quel PC finché non installo manualmente il firmware. Con le versioni precedenti alla 12 in fase di installazione non lo rilevava proprio, dato che ai tempi Debian di default usava e installava solo software libero (quella scheda wifi senza il firmware proprietario `iwlwifi` non viene proprio rilevata). E invece con Debain 12 anche aggiungendo la stringa `firmware=never` in fase di boot, già in fase d'installazione la vede durante la scansione delle periferiche di rete, prima ancora di installare il sistema di base
[13:54:42]
<simox> 👍
[21:48:38]
<ذو الفقار> الوه
[22:07:55]
<ذو الفقار> https://upload.nixnet.services/upload/155fdc0a012e2ccb7182f0509f19771db88e2567/s62orIrHMVHMNcxIItqsSV46tnVbz9xrdMWDidNI/GC2Qxi9WMAA4RPl.jpg_large.jpg