[06:20:22]
<Kiwi> mzan, non farei il confronto tra irc e telegram, hanno scopi diversi. Certo c'è un po' di sovrapposizione, ma non abbastanza. Poi Telegram è serio fino ad un certo punto, rimane centralizzato e gestito da qualcosa che non è una no-profit.
[06:52:56]
<Maranda [A]> (IRC di sicuro non è decentralizzato)
[06:56:51]
<dalz> > <@_bifrost_kiwi=40projections.lightwitch.org:services.aria-net.org> rimane insuperabile per semplicità, e per poter creare spazi veramente privati
Nemmeno tanto privato
[07:23:24]
<mzan> Un altro concorrente di IRC è Discord. Ci sono diversi progetti, anche OSS, che hanno una community su Discord. Ma Discord è propietario, e non sono nemmeno in attivo come business-plan.
[07:27:25]
<dalz> a me sembra assurdo usare discord per un progetto libero
[07:27:56]
<dalz> se si tratta di un gioco posso anche capirlo, anche se non condivido assolutamente la scelta
[07:28:37]
<dalz> ma per il resto sicuramente mi fa prendere meno sul serio il progetto
[07:35:17]
<Maranda [A]> Non capisco questa deriva estremista para-GPL, scusatemi ma cosa c'entra il progetto con il tramite utilizzato per le comunicazioni correlate allo stesso.
[07:36:19]
<Kiwi> dalz, riguardo IRC e privacy: beh, è facile mettere su un proprio serverino, e/o usarlo via tor
[07:37:19]
<Kiwi> Maranda [A], a meno che sia per motivi strategici, si tratta di predicare bene e razzolare male
[07:37:33]
<Maranda [A]> Son due cose separate non vedo proprio il problema, se uno mantiene un progetto FOSS può benissimo usare un tramite proprietario per gestire la community e le comunicazioni.
[07:38:03]
<Kiwi> certo che può, ma non lo esula da avere un giudizio negativo su questa scelta
[07:38:18]
<Maranda [A]> > <@_bifrost_kiwi=40projections.lightwitch.org:services.aria-net.org> Maranda [A], a meno che sia per motivi strategici, si tratta di predicare bene e razzolare male
Predicare bene e razzolare cosa
[07:38:24]
<Maranda [A]> Predicare bene e razzolare cosa?
[07:39:36]
<dalz> > <@maranda:aria-net.org> Son due cose separate non vedo proprio il problema, se uno mantiene un progetto FOSS può benissimo usare un tramite proprietario per gestire la community e le comunicazioni.
criticherei anche se non ci fosse il progetto FOSS in mezzo, ma se vedo un link a discord so che non siamo "ideologicamente allineati" per così dire
[07:39:39]
<Kiwi> pubblichi il tuo software chiedendo che rimanga libero, con una licenza fatta per liberare sviluppatori e utenti, poi ne usi uno proprietario nonostante ci siano alternative
[07:40:29]
<Maranda [A]> > <@_bifrost_kiwi=40projections.lightwitch.org:services.aria-net.org> certo che può, ma non lo esula da avere un giudizio negativo su questa scelta
E' un giudizio e anche un pregiudizio da popolo bue, senza un minimo di raziocigno, come detto estremista filo-GPL abbastanza para-comunistoide malfatto.
[07:40:54]
<dalz> anche perché non mi interessa se per scrivere il progetto usi visual studio o sublime, ma avere la chat su discord significa fare pressione affinché qualcuno usi software proprietario
[07:41:11]
<Maranda [A]> ... ed è la ragione per cui licenzio tutto MIT o ISC.
[07:42:00]
<Kiwi> Maranda [A], quanta ideologia in quello che scrivi
[07:42:26]
<Maranda [A]> Kiwi: no guarda ne ho proprio zero, difatti per ne non c'è nessun problema.
[07:43:31]
<Kiwi> invece a chiamare il popolo bue, assumere non ci sia un ragionamento, e decidere che un è una cosa è "estremista", mi sembra che di problemi ce ne siano
[07:43:39]
<Kiwi> sono tutti giudizi
[07:44:07]
<mzan> IMHO per molti progetti GPL e LGPL e in alcuni casi anche AGPL sono ottime licenze e migliori delle varie MIT/BSD/APL. L'unica pecca lato pratico è che si sono frammentate con la storia del (L)GPLv2 e (L)GPLv2+ dato che ora c'è molto codice (L)GPLv2 che non può essere usato o usare codice (L)GPLv3.
[07:44:07]
<Maranda [A]> Kiwi: no il ragionamento non c'è infatti.
[07:44:52]
<Kiwi> invece lo stavamo facendo
[07:45:01]
<Kiwi> prima che tu attaccassi le tue etichette
[07:45:19]
<Maranda [A]> Ed è oltretutto incoerente con l'accezzione di libertà in se, quindi bon.
[07:45:39]
<Kiwi> cosa è incoerente?
[07:45:53]
<mzan> Le (L)GPL sono migliori delle BSD dato che escludono dal gioco una competizione di ditte commerciali, che sanno già in partenza che devono collaborare fra di loro. Inoltre permettono all'utente
[07:45:55]
<Maranda [A]> > <@mzan:matrix.org> @Maranda diciamo che la filosofia OSS e FSF/GPL sarebbe quella di creare una infrastruttura IT che sia libera e accessibile a tutti. Almeno quella di base. Una chat è tecnologia di base e quindi sarebbe bene si usasse qualcosa di libero.
Example.
[07:47:05]
<mzan> Beh gran parte dell'infrastruttura internet è a basso costo e accessibile un po' a tutti, dato che i pezzi base (web server, web browser, OS) sono usabili sotto licenze OSS.
[07:47:48]
<mzan> Riguardo IRC vs Matrix: Matrix potrebbe essere il suo sostituto naturale, se solo non fosse così lento e pesante. Di fatto come è ora, sembra il Bitcoin delle chat :-)
[07:47:51]
<Kiwi> > Example
che vuol dire?
[07:48:55]
<mzan> Inoltre se un prodotto anche commerciale, usa al suo interno codice (L)GPL, questo dà a me utente, il diritto di poterlo patchare se escono falle di sicurezza. Vedi i vari smartphone Android che diventano non usabili, solo perchè il vendor smette di aggiornarlo.
[07:50:02]
<mzan> Visto che il mondo attuale sta diventando sempre più IT-centrico, non è male avere dei diritti, come utilizzatore del software.
[07:50:09]
<dalz> > <@mzan:matrix.org> Riguardo IRC vs Matrix: Matrix potrebbe essere il suo sostituto naturale, se solo non fosse così lento e pesante. Di fatto come è ora, sembra il Bitcoin delle chat :-)
c'è da vedere se è colpa di implementazioni fatte con i piedi o è il protocollo ad essere irrecuperabile 🙃
[07:50:12]
<Kiwi> mzan, quoto in pieno
[07:52:40]
<mzan> E lo SPAM è un bel problema, per chi ha un progetto OSS e ha una community da gestire.
[07:52:46]
<mzan> E lo fa a tempo perso.
[07:59:59]
<mzan> Cioè penso sia ingiusto attaccare la GPL perchè troppo "comunista" dato che è di fatto studiata per essere una licenza che deve creare software che è e deve rimanere un "bene comune". Invece con la BSD scrivo software, che alla bisogna può essere preso da Facebook o Apple e reso privato.
[08:00:15]
<mzan> A sto punto critico la BSD perchè è una licenza "dei fessi" :-)
[08:01:07]
<mzan> Microsoft può usare il mio codice, il giorno che se mi perde il rubinetto, se chiamo Bill Gates viene ad aggiustarmerlo per farmi un favore.
[08:01:39]
<mzan> Siccome non credo alla bontà di Apple, Facebook e ogni società per azioni, non credo alle licenze BSD & C.
[08:07:20]
<Maranda [A]> > <@mzan:matrix.org> A sto punto critico la BSD perchè è una licenza "dei fessi" :-)
Ah perché pensi che con le licenze GPL sia diverso..? La differenza è concettuale "se dono qualcosa lo dono e basta senza condizioni". Fesso e chi usa una licenza GPL pensando che cambi qualcosa quando in realtà il codice viene preso scorporato e reincorporato alla stessa maniera.
[08:07:53]
<Maranda [A]> > <@mzan:matrix.org> A sto punto critico la BSD perchè è una licenza "dei fessi" :-)
Ah perché pensi che con le licenze GPL sia diverso..? La differenza è concettuale "se dono qualcosa lo dono e basta senza condizioni". Fesso e chi usa una licenza GPL pensando che cambi qualcosa quando in realtà il codice viene preso scorporato e reincorporato alla stessa maniera nei software proprietari.
[08:08:46]
<mzan> Nella GPL "doni" il software alla comunità con l'obbligo che rimanga sempre un bene comune.
[08:09:01]
<mzan> Se sei una ditta piccola puoi anche "rubare" codice GPL, tanto quasi nessuno se ne accorge.
[08:09:18]
<mzan> Se sei un dipendente Apple, o un manager Apple, difficilmente lo farai, dato che rischi conseguenze serie, per cosa?
[08:09:29]
<Maranda [A]> > <@mzan:matrix.org> Se sei una ditta piccola puoi anche "rubare" codice GPL, tanto quasi nessuno se ne accorge.
Anche se sei Google puoi.
[08:09:48]
<mzan> Per il cloud, infatti servirebbe la AGPL.
[08:09:54]
<dalz> google non vieta l'uso di AGPL?
[08:10:04]
<dalz> https://opensource.google/docs/using/agpl-policy/
[08:10:13]
<dalz> > AGPL Policy
> WARNING: Code licensed under the GNU Affero General Public License (AGPL) MUST NOT be used at Google.
[08:10:38]
<mzan> Google: "don't be evil", ma fin quando gli utili trimestrali sono in crescita.
[08:11:06]
<mzan> Infatti ora le publicità google sono molto più nascoste ed è più facile cliccarle. Una volta erano evidenziate meglio.
[08:11:30]
<mzan> E ogni volta, per forza di cose, i nuovi amministratori delegati devono inventarsi nuove cose per aumentare gli utili rispetto ai predecessori
[08:12:09]
<mzan> Non ho niente contro le ditte private, ma per forza di cose, uno non può nemmeno fidarsi troppo.
[08:12:59]
<dalz> mi sembra fuori luogo parlare di buoni e cattivi sinceramente, corporazioni di questa dimensione sono macchine disumane per la produzione di soldi
[08:13:08]
<mzan> esatto
[08:14:21]
<mzan> Cioè chi è assunto in Google, può avere delle idee etiche, ma prima o poi deve fare meglio dei suoi predecessori lato "guadagno di soldi" dato che chi ha investito in Google non vuol vedere l'azienda prosperare, ma crescere e crescere molto, così può rivendere le azioni ad un valore maggiore dopo 5 anni.
[08:15:01]
<dalz> non solo, quando arrivi ad una certa dimensione non hai difficoltà a reperire figure che non si fanno troppi scrupoli morali
[08:15:38]
<dalz> quindi se con le tue idee ostacoli il profitto si fa presto a metterti da parte
[08:15:50]
<Kiwi> "BSD licenza dei fessi" me la segno
[08:18:03]
<Kiwi> comunque visto che è stato parlato di comunismo in modo negativo, ne approfitto per dire che in questo momento storico un po' di comunismo è benvenuto, anzi la paura del comunismo è stata usata per fare le peggio cose e distruggere lo stato sociale
[08:18:14]
<mzan> Questa filosofia applicata al campo medico (sanità privata e ricerca farmaceutica) rischia di creare dei mostri.
[08:18:44]
<mzan> Cioè da un punto di vista strettamente razionale, a ditte farmaceutiche non convengono farmaci che risolvono o prevengoo dei problemi.
[08:20:11]
<mzan> Almeno i miei genitori quando sono nato non hanno emesso fattura per i servizi resi, e non siamo entrati in lite legale per decidere a chi dovesse spettare il cordone ombelicale! :-)
[08:20:17]
<mzan> Vado devo assolutamente lavorare!!!!
[08:20:35]
<Kiwi> a poi, mzan
[08:20:42]
<dalz> io sono dell'idea che la produzione di farmaci sia uno dei settori prioritari da rendere pubblici, subito dopo la sanità
[08:20:58]
<dalz> però sono anche abbastanza sicuro che in italia non sapremmo gestirla
[08:21:04]
<dalz> però sono anche abbastanza sicuro che in italia non sapremmo gestirla 🙃
[08:21:26]
<Kiwi> eh serve una politica un po' più sana
[08:22:54]
<Kiwi> ma una politica sana e uno stato che da buoni servizi non è nell'interesse di alcuni
[08:22:59]
<mzan> Su molte cose ci vuole "un po' e un po'". Faccio un esempio che ho letto. Anche nella ricerca scientifica di base, il voler premiare chi pubblica, crea delle storture. Ricerche lunghe e rischiose non si fanno quasi più dato che minerebbero la carriera di un ricercatore. Invece in alcuni luoghi, tipo INRIA, si usano anche metodi tipo: assumo N persone brave, intelligenti e apassionate e poi gli dico "fate quel cavolo che volete".
[08:23:26]
<mzan> Cioè solo privato o solo comunismo o solo meritocrazia ecc.. crea un sistema distopico.
[08:23:30]
<mzan> Ci vuole un po' di tutto.
[08:24:23]
<mzan> Ho letto una cosa carina, che centra relativamente...
[08:24:43]
<mzan> Al MIT per un po' di anni un tipo aveva assunto un sacco di persone intelligenti e brave. Fra le migliori nei vari campi.
[08:24:56]
<mzan> Poi c'era stato un laboratorio semi provvisorio, che aveva una caratteristica...
[08:25:25]
<mzan> ... molte aree in comune e diversi laboratori riconfigurabili al centro e tanti studi privati e tranquilli a raggera.
[08:25:46]
<mzan> Tanti ricercatori di discipline diverse per forza di cose si incrociavano, parlavano, vedevano gli esperimenti degli altri.
[08:25:58]
<mzan> E sono nate collaborazioni fortuite che hanno portato alla scoperta del laser e del transistor.
[08:26:25]
<mzan> Quindi hanno mischiato possibilità di lavorare concentrati in isolamente e possibilità di confrontarsi con gli altri ricercatori di altre discipline.
[08:26:42]
<mzan> Questo per dire che una formula vinci-tutto probabilmente non esiste.
[08:26:54]
<Kiwi> bell'idea
[08:27:36]
<mzan> Alla fine il tipo non ha creato un piano "adesso inventiamo il transistor" ma ha messo tante persone brave, insieme, e ha mischiato le carte :-)
[08:27:59]
<Kiwi> penso spesso alla questione "distanze", non in termini di spazio reale, ma di spazio di comunicazione
[08:28:17]
<Kiwi> come disegni la rete, e quindi crei le distanze, ha un impatto enorme sulle interazioni
[08:29:13]
<Kiwi> la distanza non è una cosa in se negativa, ha anche aspetti positivi (come nel caso delle parti non in comune dell'esperimento)
[08:30:00]
<mzan> E simuli in modo virtuale, la condivisione di alcuni spazi reali, che si aveva in quel laboratorio del MIT.
[08:30:43]
<mzan> Avevo detto che andavo? SI :-) bye bye
[08:30:47]
<Kiwi> (il bridge ha appena mangiato un messaggio: [si per dire…])
[08:30:52]
<Kiwi> vai, buon lavoro :)
[08:33:55]
<Kiwi> Maranda, mi sa che il bridge XMPP ogni tanto perde dei pezzi
[10:29:17]
<ermanno> > <@dalz:alsd.eu> c'è da vedere se è colpa di implementazioni fatte con i piedi o è il protocollo ad essere irrecuperabile 🙃
Adesso ci pensa il goverrno Tedesco a finanziare il nuovo matrix ...
https://conduit.rs/
[14:00:26]
<Maranda [A]> > <@_bifrost_kiwi=40projections.lightwitch.org:services.aria-net.org> Maranda, mi sa che il bridge XMPP ogni tanto perde dei pezzi
Io li vedo tutti
[14:24:53]
<Kiwi> Maranda [A], manca il messaggio: "@kiwi per dire, un'idea folle…" delle 10:29, mandato da mzan
[14:57:32]
<Maranda [A]> colpa della chiocciola il bot l'ha preso come un comando chiamato "kiwi"
[15:08:38]
<mzan> sorry, manco so fare un ping fatto bene! :-/ :-)
[15:11:12]
<mzan> Per farmi perdonare (bannare) lancio il battutone...
[15:11:34]
<mzan> ... se la GPL è la licenza dei comunisti, qual è la licenza della cancel-culture? La "licenzia" :-)
[15:11:54]
<mzan> Ok così mi sono giocato Matrix. Devo minimo cambiare nick ora :-)
[15:13:51]
<mzan> E per finire una osservazione profonda...
[15:14:38]
<mzan> ... XMPP è del 1999, e mi verrebbe da dire: ditemi un nome e vi dirò l'anno. XMPP è della stessa annata di HTTP, WWW.
[15:15:25]
<mzan> per non parlare di "//" in "http://www.", ma chi li ha fatto quei standard, un balbuziente!?
[15:16:57]
<katyusha (IRC)> pong
[15:17:08]
<Kiwi> mzan, lol (licenzia)
[15:17:38]
<Kiwi> e sui termini, erano anni in cui non si pensava a fare le cose vendibili come nome, non c'era la cultura del marketing
[15:17:54]
<Maranda [A]> XMPP non è del 1999
[15:19:22]
<mzan> https://en.wikipedia.org/wiki/XMPP
[15:19:24]
<Kiwi> che allora era troppo poca, ma ora è decisamente troppa
[15:19:28]
<mzan> Jeremie Miller began working on the Jabber technology in 1998 and released the first version of the jabberd server on January 4, 1999.[30] The early Jabber community focused on open-source software, mainly the jabberd server, but its major outcome proved to be the development of the XMPP protocol.
[15:19:30]
<Kiwi> https://datatracker.ietf.org/doc/html/draft-ietf-xmpp-core-00 qua ho un 2002
[15:19:36]
<Maranda [A]> Ti stai confondendo con Jabber, hanno dovuto rinominare lo standard perché era un marchio registrato di Cisco
[15:20:19]
<mzan> IL nome XMPP probabilmente lo hanno tirato fuori nel 2002
[15:20:23]
<Maranda [A]> mzan: ribadisco il "ti stai confondando" XMPP è "nato" nel 2002
[15:21:58]
<mzan> Maranda [A] sì vero. Solo che WP dice 1999 nella scheda sintetica, dato che tiene conto di Jabber. Poi nella storia specifica che il nome XMPP e il protocollo standard finale è un lavoro iniziato nel 2002
[15:21:58]
<Maranda [A]> mzan: ribadisco il "ti stai confondendo" XMPP è "nato" nel 2002
[15:24:00]
<Maranda [A]> mzan: se intendi https://xmpp.org/about/history.html - non lo dice, se intendi wikipedia è una descrizione errata.
[15:25:05]
*Maranda [A] ha messo su il bridge di WhatsApp, ma lo proverà dopo.
[15:25:49]
<mzan> Maranda [A] https://en.wikipedia.org/wiki/XMPP nella scheda in also a DX hanno messo 1999, includendo Jabber come prototipo dello standard. Opinabile come scelta, ma del resto anche nel tuo link, inizia dal 1999.
[15:26:07]
<mzan> Cioè puoi anche decidere di mettere 2002, ma senza il lavoro del 1999, XMPP non sarebbe esistito.
[15:32:39]
<Maranda [A]> mzan: ma forse non ci siamo capiti, Jabber non nasce come un _prototipo dello standard_, era un protocollo a se stante da cui hanno preso spunto includendo una quantità rivisitata di "JEPs" e includendole in XMPP (che prima di quello tentativamente era stato chiamato IMPP dopo la disputa con Cisco)
[15:35:36]
<Maranda [A]> Da cui _poi_ viene tirato fuori lo standard.
[15:36:02]
*Maranda [A] si defila dall'ufficio.
[15:36:20]
*Maranda [A] si defila dall'ufficio, nel frattempo.
[15:36:45]
<mzan> XMPP nasce nel 2002. Il lavoro che ha portato alla nascita di XMPP inizia nel 1999 con Jabber. Tantè che Jabber è definito "The original name of the Extensible Messaging and Presence Protocol (XMPP), the open technology for instant messaging and presence." su Wikipedia.
[15:37:10]
<mzan> Quindi sì correttamente parlando XMPP come standard è stato definito nel 2002
[15:37:31]
<mzan> ma se uno vuole andare indietro nel tempo e vedere un po' le sue origini, il legame con il lavoro del 1999 è abbastanza forte.
[15:37:33]
<mzan> Poi sono scelte.
[15:37:49]
<mzan> Mal che vada fixa Wikipedia, ma non penso sia accettata come scelta.
[15:38:35]
<mzan> Detto questo, massimo rispetto per la bravura di Jeremie Miller che ha creato Jabber nel 1999, e poi prontamente, qualche mese dopo ha introdotto XMPP per risolvere il problema del Y2K bug in Jabber! :-)
[15:41:52]
<mzan> Vi saluto con un consiglio finanziario. Mi raccomando diversificate sempre i vostri fondi: io ad esempio ho un 50% di azioni Amazon e un 50% di azioni Pagine Gialle! :-)
[15:42:30]
<Kiwi> oddio
[15:42:39]
<Kiwi> veramente vuoi scommettere sul successo di amazon?
[15:44:55]
<mzan> colpa tua che hai riso con la battuta "licenzia". Adesso mi sono montato la testa!