Sunday, April 18, 2021
italia@conference.lightwitch.org
April
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
      1 2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28 29
30
   
             
Room per argomenti generali e off-topic in lingua italiana, per informazione scrivete: !italia-faq

[07:43:00] <ailiphilia> Salve
[07:58:50] <Maranda> ailiphilia, buon dì
[08:00:41] <Ermanno> > <@none30:matrix.org> mai stato a Isernia, se qualcuno sa, racconti!

I più grandi comprensori sciistici di Isernia offrono fino a 2 km di piste (Capracotta). Whow 2 interi kilometri di piste forse rosse ...
[08:00:41] <Ermanno> > <@none30:matrix.org> se mi sono rincoglionito e non so più ragionare, esponi come le 2 frasi sono in antitesi, perché mi sfugge totalmente °_°

Dunque, tu dici che le banche centrali faranno blockchain, io dubito, tu cerchi e ammetti che si trattava di bufale da bitcoinaro decerebrato e forse l'origine è una dichiarazione della Bank of England che però fa parte del G7 e quindi insieme alle altre banche centrali è contro le cripto. Adesso stai cercando di convincermi che esistono banche centrali, che non fanno parte del G7, che le vogliono. Magari fai qualche altra ricerca? La bank of england non va bene, per il momento fa ancora parte del G7.
[08:00:41] <none30> Ermanno: non riesco a capire da dove hai preso quelle aggiunte alle mie frasi
[08:02:01] <none30> sulle blockchain: mai stato perentorio, ma ho aggiunto che la notizia originale potesse contenere formule quali "valutando l'eventuale adozione di sistemi come blockchain"
[08:03:12] <none30> sulla dichiarazione della banca centrale inglese: ho scritto che la notizia a cui mi riferivo era probabilmente legata a 2 articoli di cui ho incollato gli URL, non che fosse la fonte che lessi originariamente, che si trattava di una conferenza stampa o di un comunicato stampa ufficiale
[08:04:07] <none30> sulle contrarietà delle banche centrali alle crypto<varie>: TU hai scritto "hanno deciso che le crypto non rilasciate dalle banche centrali sono un pe3ricolo", non io
[08:04:59] <none30> sulle contrarietà delle banche centrali alle crypto<varie>: TU hai scritto "hanno deciso che le crypto non rilasciate dalle banche centrali sono un pe3ricolo", non io, io ho aggiunto che ciò si adattava perfettamente a quanto avevo letto anni fa (= valutazioni di un gruppo di banche centrali 'occidentali' per fare la propria valuta digitale)
[08:05:50] <none30> [avevo risposto anche che NON avevo mai letto alcuna dichiarazione diversa da quella da te riportata]
[08:07:02] <none30> quindi, di nuovo: in che modo ciò che ho riportato a memoria è antitetico a quello che hai scritto tu?
[08:12:29] <none30> salve ailiphilia
[09:39:09] <Antonio Gulino> > <@ermanno:erm67.dynu.net> I più grandi comprensori sciistici di Isernia offrono fino a 2 km di piste (Capracotta). Whow 2 interi kilometri di piste forse rosse ...

Quando arrivai (l'unica volta e per puro caso) ad Isernia, in pieno agosto, vedendo tutte quelle vetrine e negozi con prodotti "nevosi" mi pareva di essere in Val Gardena.

d'altronde, pochi giorni prima, mi beccai una bufera di neve/grandine sulla Maiella

Almeno non ho maledetto i 50 grammi nella zaino dovuti alle calze di lana, a ferragosto!
[20:58:49] <mzan> comunque se ci si ferma alle crypto-coin con un market-cap di 2 milioni e 666 mila euro, ce ne sono 1400!!
[21:01:19] <mzan> già nelle prime 100 che hanno comunque almeno 888 milioni di market-cap, ce ne sono a bizzeffe di improponibili
[21:01:51] <mzan> Quando ero piccolo io, tutti volevano scrivere un editor OSS!
[21:01:59] <mzan> Oggi tutti lanciare una crypto valuta!
[21:36:58] <ice> ci credo
[21:37:07] <ice> ci fai un sacco di soldi
[21:37:46] <ice> ci sono coin che sono palesemente copie di altri con l'immagine cambiata che hanno il market cap milionario
[21:40:33] <ice> praticamente tutti i primi 1500 coins superano il milione di market cap
[21:44:18] <ice> che robe comunque
[21:46:32] <ice> con bitcoin a 1T di market cap vuol dire che si sono degli individui che controllano e hanno a disposizione centinaia di bilioni
[21:47:16] <ice> abbastanza per comprarsi esempio il 50% di qualsiasi altra crypto
[21:48:03] <mzan> beh in realtà non è proprio così.
[21:48:10] <mzan> Il market cap in gran parte è virtulae.
[21:48:25] <mzan> Cioè se metto in giro 1000 coin, e ne compro 999 a 0.1 euro
[21:48:30] <mzan> e poi ne compro 1 a 1000 euro
[21:49:09] <mzan> posso dire che il market-cap è di 1000 * 1000 = 1 milione di euro
[21:49:21] <mzan> ma con il cavolo che riesco a venderle tutte a 1000 euro l'una
[21:50:11] <mzan> Probabilmente alcune coin minori hanno prezzi decisi "a tavolino". Chi ha fatto i soldi con le altre, crea questa e poi simula un mercato che in realtà non c'è.
[21:50:15] <ice> 1 bilione lo vendi senza tanti problemi
[21:50:47] <mzan> dici 1 miliardo di euro in bitcoin?
[21:51:41] <mzan> il volume 24h di BTC è stato di $95,677,135,366
[21:52:08] <mzan> quindi sarebbero 95 miliardi di dollari?
[21:52:27] <ice> bilions
[21:52:39] <mzan> una parte non irrisoria di quel volume è fittizio, nel senso che sono persone che comprano e rivendono le loro monete per far alzare o abassare i prezzi
[21:53:18] <mzan> comunque si è credibile che un miliardo di dollari in BTC magari non in un giorno, ma in due giorni li riesci a vendere
[21:53:38] <mzan> Se provi a venderli tutti in una volta probabilmente i prezzi ne risentono.
[21:54:16] <mzan> bilion = miliardo ok
[21:54:19] <ice> whales billionarie se ne sono gia' viste
[21:55:02] <ice> le fanno fuori subito
[21:55:27] <mzan> ah ok
[21:55:45] <mzan> robe da pazzi
[21:56:19] <mzan> A me come filosofia piace/piaceva XRP, Stellar
[21:56:40] <mzan> ma poi non c'è (come tutte le altre) privacy
[21:56:44] <mzan> DASH in parte, e MONERO la danno, ma forse MONERO è eccessiva
[21:56:51] <mzan> E GNU Taller non mi dispiace come filosofia.
[21:57:16] <mzan> Odio che i mercant debbano lasciare giù percentuali abbastanza alte di profitti a VISA, MASTERCARD e Paypal
[21:57:35] <ice> xrp?
[21:57:54] <mzan> Riplle
[21:58:00] <ice> aveva una filosofia ripple?
[21:58:23] <ice> io ero rimasto che era preminato e neanche open
[21:58:33] <mzan> Beh quella di fare la conversione automatica fra diverse monete. Poi Stellar è stato un fork.
[21:58:41] <mzan> Penso sia stata la prima.
[21:59:08] <ice> ripple e' una schifezza
[21:59:24] <ice> centralizzato
[22:00:23] <mzan> ok, ma volendo posso vendere roba in tutto il mondo usando la blockchain di Ripple o quella di Stellar, chiedendo euro, senza manco sapere che esiste XRP
[22:00:25] <mzan> o XLM
[22:00:52] <mzan> Chiedo soldi in euro, e uno in Pakistan usa la sua moneta, e tutte le conversioni monetarie sono fatte in automatico
[22:01:22] <mzan> Volendo le banche posono usare il protocollo di Ripple quasi senza passare per XRP, se vogliono tenere dei buffer in USD o EUR solo.
[22:01:32] <mzan> L'idea in se è valida, se uno tralascia i dettagli "politici"
[22:02:37] <mzan> Stellar non è centralizzata come Ripple, che potrebbe comunque decentralizzarsi un po', e le transazioni costano pochisimo, e non consuma tanta corrente quanto uno stato.
[22:02:54] <mzan> L'idea lato tecnologico non è male.
[22:03:36] <ice> mah
[22:03:49] <ice> cosa cambia da swift?
[22:06:02] <mzan> beh nel dettaglio non lo so, ma pragmaticamente
[22:06:02] <mzan> c'è Swift ed è nato Paypal che ha commissioni. Probabilmente se ci fosse al posto di Swift, Stellar o Ripple, Paypal non sarebbe nato.
[22:06:04] <mzan> Quindi qualcosa cambia, se Swift non ha rimpiazzato VISA e MASTERCARD
[22:06:05] <mzan> mentre Ripple e/o Stellar potrebbero rimpiazzarli
[22:06:34] <Antonio Gulino> > <@mzan:matrix.org> Chiedo soldi in euro, e uno in Pakistan usa la sua moneta, e tutte le conversioni monetarie sono fatte in automatico

scusate se mi intrometto

ma chi determina il tasso di cambio con le valute nazionali?
[22:07:35] <ice> visa e mastercard in teoria usano swift
[22:07:43] <mzan> lato teorico il mercato, lato pratico direi almeno un 60% gli speculatori che possiedono miliardi di cripto valute, e un 40-20% i poveri fessi come me che pensano di essere in un mercato "libero" :-)
[22:10:30] <mzan> ice ok ma il mio discorso non cambia. SWIFT + VISA + Paypal non è il massimo della vita. Ripple e Stellar qualcosa di carino lato tecnologico lo hanno. Poi tutto è migliorabile, non sto dicendo che debbano essere il futuro.
[22:11:44] <mzan> !ping
[22:14:15] <mzan> !ping
[22:14:37] <Antonio Gulino> > <@mzan:matrix.org> lato teorico il mercato, lato pratico direi almeno un 60% gli speculatori che possiedono miliardi di cripto valute, e un 40-20% i poveri fessi come me che pensano di essere in un mercato "libero" :-)

Se io voglio acquistare 10 quintali di mango in Pakistan pagando in criptovaluta, il venditore di mango mi chiederà una quantità di criptovaluta sulla base del suo tasso di cambio e io valuterò il mio costo per la merce sulla base del mio tasso di cambio.

Dunque i due tassi di cambio sono essenziali conoscerli e devono essere abbastanza stabili per il tempo necessario di decidere l'affare.
[22:16:35] <mzan> Antonio Gulino al momento lato pratico, penso sia fattibile una cosa del genere, solo usando protocolli come Stellar (XLM), Ripple (XRP) e altri che non conosco, dato che il venditore di mango Pakistano può chiedere di essere pagato nella sua moneta locale, tu paghi in Euro il protocollo converte da Euro, in una moneta Iraniana, da Iraniana a Pakistana e eventualmente usa i XRP o XLM come buffer per pochi secondi, secondi in cui i prezzi rimangono stabili si spera.
[22:17:23] <mzan> Invece in Bitcoin, il venditore deve accettare i bitcoin, poi li dovrebbe convertire lui in sua moneta locale, mettendoci del tempo e coi prezzi non stabili, ecc.. ecc...
[22:17:47] <mzan> Inoltre i Bitcoin hanno transazioni lente e costose. XRP e Stellari immediate (1-4 secondi) e praticamente gratuite.
[22:20:18] <mzan> Antonio Gulino senti non ti offendere: sei più lento di una transazione Bitcoin a rispondere. Leggo ogni tanto e poi ti rispondo.
[22:22:38] <ice> sono lente per dei motivi
[22:22:43] <mzan> Antonio Gulino cioè il Bitcoin è come dici tu. È pensato più come una moneta che potrebbe sostituire tutte le altre, il che lo rende scomodo negli esempi scritti da te. Poi magari lo integrano meglio... Invece XRP e XLM sono nate per tenere conto che esistono tante monete, e quindi uno può decidere lui come essere pagato o con cosa pagare.
[22:22:57] <Antonio Gulino> > <@mzan:matrix.org> Antonio Gulino al momento lato pratico, penso sia fattibile una cosa del genere, solo usando protocolli come Stellar (XLM), Ripple (XRP) e altri che non conosco, dato che il venditore di mango Pakistano può chiedere di essere pagato nella sua moneta locale, tu paghi in Euro il protocollo converte da Euro, in una moneta Iraniana, da Iraniana a Pakistana e eventualmente usa i XRP o XLM come buffer per pochi secondi, secondi in cui i prezzi rimangono stabili si spera.

ok, ma la stabilità deve durare di più che secondi. gli affari durano anche ore.

In tempo di tassi di cambio volatili, non a caso il commercio internazionale faceva riferimento a valute ritenute stabili (Dollare, Sterline britanniche, franchi svizzeri, euro)

L'instabilità dei valori di conversione rendono il meccanismo piuttosto poco attraente, finquando da entrambe le parti ci si deve rapportare ad un'economia con una valuta differente a quella della criptomoneta.

L'instabilità diventa meno importante se il singolo riesce a vivere (stipendio, supermercato, cinema, ristorante,...) all'80% all'interno di quella criptomoneta. Ma già pensando alla pensione (ovvero ad un futuro lontano decenni) o al risparmio in generale la volatilità si fa sgradevole
[22:24:39] <ice> l`econoomia e` fittizzia
[22:25:18] <Antonio Gulino> > <@ice:fairydust.space> l`econoomia e` fittizzia

il commercio non è fittizio.
[22:25:43] <mzan> Antonio Gulino si tutto vero. Tanto per capirci: per transazioni commerciali lunghe (tu mi spedisci le nocciole, io faccio la nutella e poi la rivenda ad un altro) sono nati i derivati, che sono delle sorte di assicurazioni sul cambio di quotazioni di materie prime e/o monete locali utili per contratti commeciali. Poi i derivati sono stati usati anceh per la speculazione, ma questo è un altro discorso.
[22:27:07] <ice> gli oggetti fisici non lo sono ma i prezzi si
[22:27:27] <Antonio Gulino> > <@mzan:matrix.org> Antonio Gulino si tutto vero. Tanto per capirci: per transazioni commerciali lunghe (tu mi spedisci le nocciole, io faccio la nutella e poi la rivenda ad un altro) sono nati i derivati, che sono delle sorte di assicurazioni sul cambio di quotazioni di materie prime e/o monete locali utili per contratti commeciali. Poi i derivati sono stati usati anceh per la speculazione, ma questo è un altro discorso.

e i derivati vengono gestiti da finanzieri, banche, ecc.
[22:28:18] <Antonio Gulino> > <@ice:fairydust.space> gli oggetti fisici non lo sono ma i prezzi si

i prezzi sono anch'essi reali, quando scopri che pagando ti sparisce una parte del tuo patrimonio
[22:29:19] <mzan> Antonio Gulino XRP e Stellar non si sostituiscono ai derivati per transazioni e accordi commerciali di lungo periodo. Lì non so come si mettono daccordo. Si usano invece per scambi di denaro rapidi. Diciamo che fa da cambiovaluta automatico e poco costoso e che toglie pochi soldi nel farlo. Mentre ora, sopratutto per monete più esotiche, è una procedura lenta e costosa.
[22:30:40] <ice> quello che intendo dire e' che i pezzi grossi fanno l'economia a tavolino
[22:31:27] <Antonio Gulino> > <@mzan:matrix.org> Antonio Gulino XRP e Stellar non si sostituiscono ai derivati per transazioni e accordi commerciali di lungo periodo. Lì non so come si mettono daccordo. Si usano invece per scambi di denaro rapidi. Diciamo che fa da cambiovaluta automatico e poco costoso e che toglie pochi soldi nel farlo. Mentre ora, sopratutto per monete più esotiche, è una procedura lenta e costosa.

ma l'intermediario vorrà pur sempre essere pagato per il tempo, l'energia e l'hardware che usa

e per il rischio che corre

dunque i consti di intermediazione continuano ad esserci, con tanto di tasse sui redditi
[22:31:50] <ice> il prezzo e' deciso sempre dall'alto
[22:34:02] <ice> sto scrivendo con virtual keyboard quindi posso solo fare i one line
[22:34:19] <mzan> Antonio Gulino il punto è che se sei un programmatore Nigeriano che vuole pagare una consulenza ad un programmatore Turco, con XRP o XLM puoi usare la tua moneta locale, per pagare con la moneta locale il programmatore Turco, pagando la transazione 0.01 e con un tasso di interscambio fra monete diverse veramente irrisorio. Se oggi usi Moneygram, VISA, Mastercard e altro, hai tassi più alti e spesso devi tu avere dei fondi in USD o altro ecc.. ecc...
[22:34:56] <ice> pero occhio mzan
[22:35:24] <mzan> Antonio Gulino non sto dicendo che risolve tutti i problemi del mondo. Tipo non è che se paghi con XRP, e il programmatore è Curdo, poi Erdogan non può più fare niente al programmatore :-)
[22:35:41] <Antonio Gulino> > <@ice:fairydust.space> il prezzo e' deciso sempre dall'alto

però è anche in basso che lo si gioca.

se vai in vacanza in Croazia e sai che l'ha ti fanno per semplicità di calcolo il cambio 1:7 e nella banca che puoi frequentare te ne fanno un altro, tu sceglierai quello più a te favorevole.

La valuta alla fin fine si compra e si vende come della merce.

circa 100 anni fa, le differenze dei tassi di cambio tra le valute espresse in oro erano in pratica il costo di spostare materialmente l'oro e il rischio che i banditi te lo rubassero.
[22:35:57] <ice> il prezzo delle transazioni lo decide ripple company ovvero le banche
[22:37:04] <ice> oggi 0 domani il piu possibile
[22:37:44] <mzan> ice si come no, oggi 0 e domani tu diventi obbiettivo
[22:38:27] <ice> paypal una volta ti regalava soldi al posto di farti pagare
[22:39:15] <ice> solita strategia
[22:39:55] <mzan> ice allora ci sono criptovalute come Cardano/ADA che effettivamente stanno cercando di capire come avere una governance. DASH in parte ha le sue regole. Di sicuro (come dici tu) mi sento più tutelato da DASH e Cardano che da XRP.
[22:40:05] <mzan> Date che io sarei parte di Cardano, ma non sono parte di XRP.
[22:40:55] <ice> la governance di bitcoin non ti piace?
[22:42:42] <Antonio Gulino> il problema di base è il "clearing" e la "fiducia".
ovvero devi essere sempre liquido su entrambe le parti le quali devono fidarsi che porterai a termini l'incarico.

questo servizio lo si paga. se 3% sono troppi? probabilmente si.

ma ci saranno sia per la transazione in quanto tale che per il valore della transazione.

al limite pagherai un assicuratore, se i soldi sono veramente tanti
[22:42:48] <ice> perche sono corrotti probabilmente
[22:43:46] <Antonio Gulino> > <@ice:fairydust.space> perche sono corrotti probabilmente

cosa ti fa pensare che la presenza di tantissimi soldi stimoli la tentazione a farsi corrompere :-)
[22:44:21] <Antonio Gulino> ora è tempo di chiudere la giornata. devo risettare i due neuroni (se riesco a trovarli)
[22:44:42] <mzan> Antonio Gulino buona notte! :-)
[22:44:55] <mzan> 2 neuroni è meglio che uno, si fanno compagnia
[22:45:10] <mzan> sempre che non litighino :-)
[22:45:28] <mzan> non so il neurone BTC e quello XRP
[22:45:38] <ice> mzan bitcoin cash ha le trannsazioni cheap
[22:46:23] <ice> quelle di bitcoin sono alte e lente apposta
[22:46:46] <mzan> Io non ti ho detto che voglio sposare XRP. Ho detto che l'idea della conversione multimoneta mi piace.
[22:47:04] <mzan> Poi tenere i soldi in tasca dentro al portafoglio ha le transazioni ancora più basse del bitcoin casch
[22:47:25] <mzan> Poi fra XRP e Stellar, mi fa più simpatia Stellar che è un pelo più aperto
[22:48:05] <ice> sono abbastanza evil per come la vedo io
[22:49:02] <mzan> che per te sono evil l'ho capito e ci sta
[22:49:05] <ice> lopposto di btc
[22:49:08] <ice> gtg
[22:49:55] <mzan> Ma il mio punto è: caso A) tu credi che in futuro si userà una sola moneta. caso B) se ne useranno molte, ma uno fa le conversioni "a mano". caso C) fa comodo una moneta con la funzionalità di conversione automatica come XRP o Stellar
[22:49:58] <mzan> cosa pensi te?
[22:50:10] <mzan> Perchè io parlavo di questa funzionalità
[22:51:15] <mzan> Riguardo la governance, il BTC non lo so di preciso, ma sono abbastanza sicuro che sia meglio DASH come governance, e che forse in futuro Cardano sarà ancora meglio. E la governance, come hai detto te, in prospettiva è una cosa molto importante. XRP come governance, si è vero, di fatto potrebbe essere il next-paypal.
[22:54:56] <mzan> Invece XRP che sono evil, le tengono basse di prezzo e veloci solo per fare un dispetto al BTC.